3. L’arte barocca della controriforma – il Seicento

1. Introduzione

L’arte di questo secolo si distaccò dal manierismo di fine cinquecento, trasformandosi nell’arte barocca. Questo aggettivo venne attribuito allo stile seicentesco nel XVIII secolo, assumendo un significato dispregiativo che indicava un’arte esagerata e bizzarra.

Questo tipo di arte si configurò come risposta al protestantesimo, assumendo un ruolo molto importante per la diffusione al popolo delle idee controriformiste e venne usata come mezzo per ricondurre il popolo alla dottrina cattolica. Doveva toccare l’animo e i sentimenti delle persone e per farlo era necessario che assumesse forme grandiose e monumentali.

Lo stile barocco però non si diffuse solo nei paesi cattolici, ma anche in quelli protestanti. È caratterizzato soprattutto dalla ricerca del movimento e dall’effetto drammatico delle opere attraverso i forti contrasti di luci e ombre, sia nella pittura che nella scultura. 

2. La pittura barocca

Come spiegato nell’introduzione lo scopo principale dell’arte barocca è quello di mostrare la grandezza della chiesa cattolica, infatti fu proprio essa la più grande committente degli artisti di questo secolo.

In questo periodo si intensificano le rappresentazioni di scene sacre, soprattutto di tutte le figure cattoliche che erano contestate dal pensiero riformatore, come la figura di Maria.

I palazzi e le chiese furono ampiamente decorati con immensi affreschi, sia alle pareti che ai soffitti. La dimensione di queste opere le conferisce estrema credibilità che avvicina i fedeli. I soffitti, al contrario, creavano scene surreali che univano la terra al cielo. Un esempio è il soffitto della chiesta di Sant’Ignazio a Roma, dipinto da Andrea Pozzo nel quale figure reali ondeggiano nell’aria in sospensione tra cielo e terra creando un effetto trompe d’oeil.

La pittura del Seicento si divise in due correnti artistiche:

Naturalistica: Caravaggio

Classicista: Carracci

Caravaggio introdusse la novità di dipingere la r...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!