1. Il bilancio quale strumento di informazione
Il bilancio d’esercizio destinato a pubblicazione è finalizzato a soddisfare il fabbisogno informativo di una molteplicità di interlocutori (stakeholder), prevalentemente esterni all’azienda.
Il bilancio è il sistema delle informazioni sullo stato degli equilibri. L’approvazione del bilancio rappresenta l’approvazione dell’operato degli amministratori.
La finalità principale del bilancio di esercizio è la determinazione del reddito d’esercizio.
Il bilancio d’esercizio è una presentazione delle informazioni raccolte in modo tale che siano meglio fruibili e più comprensibili ai destinatari (soci, portatori di interesse, banche, clienti, fornitori, governo ed enti pubblici…) rispetto alle scritture contabili.
Il bilancio è uno strumento informativo sia per l’esterno che per l’interno:
bilancio pubblico destinato a terzi: predisposto secondo le disposizioni del Codice civile -> funzione informativa esterna
bilancio come strumento informativo interno -> funzione informativa interna
Il bilancio d’esercizio è il documento contabile fondamentale che rappresenta il risultato economico e la situazione patrimoniale e finanziaria di un’impresa al termine di un periodo amministrativo. È il principale mezzo di conoscenza della realtà aziendale ed è uno dei principali strumenti di informazione e di comunicazione per l’impresa.
Il bilancio è composto da 4 documenti fondamentali:
conto economico;
stato patrimoniale;
rendiconto finanziario;
nota integrativa.
Il bilancio evidenzia la capacità di reddito e l’attitudine a creare valore dell’azienda, serve a valutare la struttura patrimoniale e apprezzare la struttura finanziaria.
Finalità del bilancio: controllo sul raggiungimento degli obiettivi di gestione e fornire elementi informativi aziendali.
È necessario garantire un contenuto minimo comune a tutti i portatori di interesse e offrire informazioni utili, cioè comprensibil...