3. Aulo Persio Flacco

1. La vita

Grazie al lavoro di uno dei suoi commentatori, Valerio Probo, sappiamo che Aulo Persio Flacco nacque nel 34 d.C. a Volterra, in Etruria, da una ricca famiglia equestre. All’età di dodici anni giunse a Roma per formarsi presso le migliori scuole di grammatica e retorica. Suo maestro fu il filosofo, Anneo Cornuto, che lo fece avvicinare alla dottrina stoica e lo introdusse negli ambienti di opposizione senatoria al regime di Nerone. Strinse buoni rapporti con Cesio Basso, Lucano (di cui divenne intimo amico), Seneca e Trasea Peto. Ormai pienamente aderente allo stoicismo, condusse una vita appartata e morì, non ancora ventottenne, nel 62 d.C.

2. Le Satire

Persio, morto prematuramente, non pubblicò nulla in vita, ma si interessò della sua produzione l’amico, Cesio Basso. L’opera principale di Persio si intitola le Satire, accolte con immediato successo.

Le Satire sono una raccolta di sei libri, ovviamente di carattere satirico, che vengono precedute da un componimento, che ha funzione di prologo. Il metro utilizzato è quello tradizionale: l’esametro dattilico per un complessivo di 669 versi. Perché Persio sceglie il genere satirico? Si tratta di una scelta quasi obbligata. Il suo spirito polemico e l’aspirazione alla verità trovano infatti un naturale sbocco nella satira, che ha anche una funzione etica: quella di smascherare e combattere la corruzione e il vizio.

Proprio il vizio e la sua fenomenologia diventano i temi principali della sua opera, mentre in una posizione marginale, a differenza di Seneca, viene relegata la fase positiva di liberazione da esso. L’influenza dello stoicismo è comunque evidente, in quanto i precetti esposti sono riconducibili a un esercizio di virtù esclusivamente privato e interiore, senza attingere alla sfera del pubblico.

3. Contenuti e stile

Per quanto riguarda i contenuti, nella satira I il poeta si scaglia contro la poesia contemporanea e la degenerazione morale che l’accompagna. Nella satira II viene...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!