1. Latitudine e Longitudine
La latitudine e la longitudine sono le coordinate principali che si servono di quelle linee immaginarie chiamate meridiani e paralleli che sono usate dai geografi per "tagliare in porzioni" lo spazio della superficie terrestre. Entrambe si misurano in gradi.
La latitudine rappresenta la distanza angolare di un punto dall'Equatore (che infatti ha latitudine 0°). Per conoscere la latitudine del posto in cui ci si trova si può osservare l'altezza della Stella Polare rispetto al punto di osservazione: essa coincide sempre con la latitudine.
La longitudine indica la distanza angolare di un punto dal Meridiano 0 (o Meridiano di Greenwich o Meridiano fondamentale). A destra del Meridiano di Greenwich vi sono le Longitudini est, mentre a sinistra si calcolano le Longitudini Ovest.
Latitudine e Longitudine, Fonte: https://www.drogbaster.it/
Latitudine e longitudine sono grandezze angolari e, di conseguenza, si misurano in gradi. Per esprimere la loro misura è possibile utilizzare il sistema sessagesimale (riportando quindi gradi, primi e secondi) oppure il sistema decimale, che permette di esprimere il dato con un unico numero decimale. Vediamo un esempio per capire: il dato di latitudine e longitudine di Roma.
Se espresse con il sistema sessagesimale, latitudine e longitudine della capitale d’Italia sono 41° 53’ 24’’ N e 12° 30’ E. Esprimendo gli stessi valori con i numeri decimali, invece, avremo 41,89 N e 12,5 E.
Come si fa allora a calcolare la latitudine e la longitudine di un punto sulla mappa?
Con la cartina geografica: ogni cartina riporta ai lati della mappa i numeri che corrispondono a latitudine (a destra e a sinistra) e longitudine (in alto e in basso). Dunque, basta individuare il punto interessato e vedere come questo si dispone rispetto alle due coordinate "incrociate".
Con strumenti tecnologici (Maps, GPS, App varie): quando si cerca un luogo con, ad esempio,...