2. Marco Anneo Lucano

1. La vita e la produzione letteraria

Marco Anneo Lucano nacque a Cordova, in Spagna, il 3 novembre del 39 d.C., nipote del celebre scrittore e filosofo Seneca. Dotato di grande intelligenza, fu sin da subito apprezzato dall’imperatore Nerone, di cui fu anche amico personale. Sotto concessione del principe, ricoprì la questura prima dell’età prevista ed entrò a far parte del collegio degli àuguri. Recitò anche alle feste dell’imperatore, i Neronia, e, proprio in questo periodo, pubblicò i tre libri della sua opera principale, Pharsalia. Come accadde qualche anno prima a Seneca, subentrò successivamente un’improvvisa rottura tra Lucano e Nerone, forse per gelosia letteraria o per le accuse di nostalgia “repubblicana” rivolte allo scrittore. Di Lucano si è conservata l’opera principale: il Bellum civile o Pharsalia, incompiuta per la morte dell’autore avvenuta nel 65 d.C dopo aver aderito alla congiura dei Pisoni.

2. Il Bellum civile o Pharsalia

L’opera principale attribuita a Lucano è il Bellum Civile o Pharsalia, suddivisa in dieci libri ma con l’ultimo non concluso per la morte dello scrittore. Si tratta di un poema epico che tratta della guerra civile tra Cesare e Pompeo, un’opera che si pone in discontinuità rispetto ai frammenti relativi alle opere precedenti, in cui emerge una totale adesione ai gusti neroniani. Sebbene non si possa dire che la Pharsalia sia in contrasto con le tendenze culturali di Nerone, è ravvisabile un certo distacco nel modo in cui Lucano esalta gli antichi valori repubblicani romani.

Libro I: dedicato alle cause della guerra, cui segue la narrazione del passaggio del Rubicone da parte di Cesare.

Libro II: spazio ai lamenti dei Romani che ricordano la precedente Guerra civile tra Mario e Silla. Dibattito notturno tra Bruto e Catone, con quest’ultimo che prevale, convincendolo a schierarsi con Pompeo.

Libro III: appare in sogno a Pompeo, la figlia di Cesare; Pompeo raduna gli alleati, mentre comincia la battaglia tra Ces...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi