1. Sistema finanziario, credito e agenzie bancarie
Il sistema finanziario è un sistema integrato e complesso di:
intermediari finanziari: banche, assicurazioni, società esperte di ambiti del mondo finanziario;
mercati finanziari: consentono lo scambio di risorse tra due soggetti senza passare per le banche, es. borsa italiana;
strumenti finanziari: contratti finanziari con natura giuridica sottostante, ad esempio le azioni o le obbligazioni;
autorità di regolamentazione e vigilanza: arbitri che si occupano di risolvere le controversie tra i soggetti coinvolti, scrivendo le norme che regolano le procedure e controllando che vengano applicate.
Il sistema finanziario è un sistema fondamentale per l’esistenza di un’economia moderna ed è una struttura dinamica, cioè evolve nel tempo.
I sistemi finanziari svolgono la funzione economica di trasferimento delle risorse finanziarie accumulate dai risparmiatori a quanti necessitano di finanziare investimenti produttivi o di acquistare beni durevoli e non. Le risorse vengono trasferite attraverso scambi di denaro e contratti finanziari che danno origine a rapporti di debito-credito.
Lo scambio di risorse monetarie avviene all’interno di sistemi informali di finanziamento che consentono agli individui di reperire i mezzi necessari a intraprendere iniziative economiche. Al contrario, nei sistemi formali, l’impiego dei risparmi e il reperimento dei mezzi finanziari sono resi possibili dalla dinamica combinazione degli elementi che ne determinano la struttura (mercati, intermediari, contratti finanziari, autorità regolatrici).
Il sistema finanziario svolge una serie di funzioni:
Funzione creditizia o di allocazione delle risorse = nel sistema finanziario ci sono degli attori (banche) che raccolgono risorse (conti correnti) e decidono dove veicolare quelle risorse. Compie il trasferimento delle risorse finanziarie accumulate dagli agenti economici in surplus a quelli in deficit -> realizza il tra...