2. La dimensione del sacro

1. Religione e scienza

Fin dall’antichità ci sono stati dibattiti sul rapporto tra scienza e religione, che sono, almeno teoricamente, caratterizzate da tratti ben precisi, apparentemente agli antipodi: da una parte la scienza si basa sull'evidenza e sul razionalismo; dall’altra la religione si basa sulla fede e sui dogmi. Moltissimi sono stati gli studiosi, nel corso dei secoli, che hanno espresso la propria opinione riguardo alla relazione tra scienza e religione, e si sono delineati panorami anche molto diversi, ovvero alcuni sostengono che sia due discipline ai poli opposti con una rapporto conflittuale, per cui la coesistenza non sarebbe possibile; altri sostengono che sono due discipline così diverse tra loro da non influenzarsi a vicenda e poter quindi esistere in modo armonioso; altri ancora sostengono che le interazioni tra queste due aree siano trascurabili. 

Nel corso del tempo ci sono stati moltissimi punti di contatto tra scienza e religione, e alcune pietre miliari del percorso delle due aree sono:

molti elementi del metodo scientifico sono stati teorizzati da studiosi pagani, islamici, cristiani (ad esempio, Roger Bacon, che ha formalizzato il metodo scientifico nel tredicesimo secolo, era un frate francescano);

Tommaso d’Aquino riconosce l’importanza di filosofia e religione e ammette che queste si trovino su due piani diversi, quindi coesistono in modo indipendente e non subordinato. Tra filosofia e religione ci sono dei punti in comune, in quanto entrambe parlano di Dio, dell'uomo, del mondo. La principale differenza tra le due sta nel fatto che la filosofia offre una conoscenza imperfetta degli argomenti che la teologia è in grado di chiarire, con particolare attenzione al tema della salvezza eterna;

durante il Rinascimento il rapporto tra religione e scienza è cambiato profondamente, soprattutto a causa di tre elementi:

la religione aveva pervaso ogni ambito della cultura, ovvero era diventata onnipresente e socialmente imp...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi