2. Calore interno terrestre

1. Flusso termico terrestre

Esistono molte prove del fatto che la Terra al suo interno è calda.

Il calore interno della Terra viene continuamente disperso verso l’esterno attraverso la sua superficie. La quantità di energia termica che sfugge dalla Terra per unità di area e di tempo viene chiamata flusso termico.

Flusso termico terrestre, Fonte: www.siripro.it/

Il flusso varia da luogo a luogo della superficie terrestre. Le aree dove esso è maggiore sono molto «attive» dal punto di vista geologico. Si pensa che le zone con flusso termico più elevato (ad esempio in corrispondenza delle dorsali oceaniche) siano dovute all’esistenza di correnti convettive nel mantello, cioè a spostamenti di materiale più caldo (e quindi meno denso) che risale da zone profonde.

L’origine di questi giganteschi rimescolamenti di materiale va cercata nelle differenze di temperatura che esistono in zone diverse del mantello, causate, tra l’altro, da una distribuzione non omogenea degli isotopi radioattivi. Le placche litosferiche, nei loro spostamenti, rispondono a questi movimenti del mantello. 

Correnti convettive, Fonte: https://slideplayer.it/

La presenza di isotopi radioattivi all’interno dei materiali della Terra crea questo calore. Un isotopo è un atomo che presenta lo stesso numero di protoni e lo stesso numero di elettroni ma un diverso numero di neutroni. Questa energia emessa dagli isotopi radioattivi si trasforma in calore che fluisce dalla superficie della Terra.

2. La geotermia

L'energia geotermica è calore all'interno della terra. La parola geotermia deriva dalle parole greche geo (terra) e therme (calore). L'energia geotermica è una fonte di energia rinnovabile perché il calore viene continuamente prodotto all'interno della terra. Le persone usano il calore geotermico per fare il bagno, per riscaldare gli edifici e per generare elettricità.

Il lento decadimento...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!