16. Cesare Pavese

1. La vita

Cesare Pavese nasce nel 1908 a Santo Stefano Belbo da una famiglia piccolo-borghese ma di origine contadina, che viveva a Torino. Frequenta la scuola elementare prima a Santo Stefano, poi a Torino, dove compie anche il ginnasio; entrato al liceo D’Azeglio nel 1923, ha come professore di italiano e latino Augusto Monti, scrittore, saggista e intellettuale torinese noto per il suo antifascismo, che educa gli allievi al valore civile della cultura classica: attorno a lui si forma un gruppo di intellettuali antifascisti che daranno vita nel 1930 alla casa editrice Einaudi. Ottenuta nel 1926 la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Lettere dell’Università di Torino, dove si laurea nel 1930 con una tesi sull’opera del poeta statunitense Walt Whitman. 

Inizia a lavorare come traduttore di autori classici e contemporanei inglesi in alcune case editrici e dopo due anni comincia a insegnare in scuole private e serali. In questo stesso periodo, inoltre, pubblica la sua prima raccolta di poesie e prose, Lavorare stanca (1936). Nel 1935 viene arrestato per antifascismo: rimane in carcere fino al marzo 1936, quando viene liberato e torna a Torino. In questo difficile periodo inizia la stesura del diario, pubblicato postumo nel 1952 con il titolo d’autore Il mestiere di vivere; alla fine degli anni Trenta, invece, risale la stesura dei primi romanzi: Il carcere e Paesi tuoi. A partire dal 1942, Pavese lavora presso la casa editrice Einaudi; nel 1943 si trasferisce a Roma, dove si era spostata la sede dell’Einaudi, ma poco dopo l’armistizio torna in Piemonte: mentre la maggior parte dei suoi amici si unisce alla Resistenza, Pavese rimane solo e si rifugia presso la sorella nel Monferrato (scelta che gli causerà sensi di colpa). Dopo la liberazione (1945), Pavese riprende il suo incarico a Torino presso Einaudi, assumendo l’incarico di direttore editoriale e inaugurand...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Download Appunto

SCARICA QUESTO APPUNTO

Accedi