13. Eugenio Montale

1. La vita

Eugenio Montale nasce a Genova il 12 ottobre del 1896 da agiata famiglia borghese. Frequenta le scuole tecniche dei padri barnabiti, diplomandosi nel 1915 come ragioniere; ma nutre d’altra parte una profonda passione per la musica e per la letteratura (grazie a sua sorella Marianna, studentessa di filosofia), appuntando le sue riflessioni nel Quaderno genovese, un diario tenuto nel 1917 e pubblicato postumo nel 1983. Nell’estate del 1917 Montale si arruola offrendosi come volontario e viene mandato a Vallarsa in Trentino in un reggimento di fanteria. Dopo il congedo con il grado di tenente, ritorna a Genova e conosce vari autori, tra cui Italo Svevo e Umberto Saba e avvia un’attività di critico e giornalista che durerà un decennio pubblicando versi, saggi e articoli sulle riviste “Primo Tempo”, “Il convegno”, “Il Baretti”, “L’Esame” e “La Rassegna”. Del 1922 è la raccolta Accordi, uno scritto che si pone in linea con il Simbolismo europeo e con gli studi musicali; del 1925, invece, Ossi di seppia. Inoltre, in quest’anno il suo nome compare su “Il Mondo” fra  i sottoscrittori del Manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedetto Croce.       

Nel 1927 il poeta si trasferisce a Firenze, dove è assunto come impiegato dall’editore Bemporad e ricopre il suo primo incarico noto, quello di direttore del Gabinetto Vieusseux; in questi anni stringe amicizia anche con Carlo Emilio Gadda, Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini e il poeta angloamericano Thomas Stearns Eliot. Nel 1928 esce la seconda edizione degli Ossi di seppia, accresciuta di sei componimenti; l’anno successivo, Montale è chiamato a dirigere il Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux, un ruolo che ricopre per nove anni fino a quando non viene licenziato nel 1938 per aver rifiutato di prendere la tessera del Partito fascista. Questo periodo si dimostra per Montale proficuo dal punto di vis...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!