12. Publio Cornelio Tacito

1. La vita

Publio Cornelio Tacito nacque intorno al 55 d.C., probabilmente nella Gallia Narbonese, da una famiglia forse proveniente dal ceto equestre. Studiò a Roma e, nel 78, sposò la figlia di Gneo Giulio Agricola, tra i più importanti comandanti militari dell’Impero; con l’aiuto di quest’ultimo e il suo appoggio, iniziò la carriera politica sotto Vespasiano e la proseguì sotto Tito e Domiziano.

Dopo aver ricoperto la carica di pretore, Tacito fu per qualche anno lontano da Roma, probabilmente per aver accettato un incarico in Gallia o in Germania. Nel 97, sotto il regno di Nerva, fu consul suffectus: in questo periodo pronunciò l’elogio funebre di Virginio Rufo, il console morto durante l’anno di carica, al quale era subentrato. Uno o due anni dopo, sotto Traiano, sostenne insieme a Plinio il Giovane l’accusa di corruzione portata avanti dai provinciali d’Asia contro l’ex governatore Mario Prisco. In seguito, Tacito fu proconsole in Asia nel 112 o 113. Morì probabilmente quattro anni dopo, nel 117.

2. De vita Iulii Agricolae o Agricola

Verso gli inizi del regno di Traiano, Tacito approfittò del ripristino dell’atmosfera di libertà (dopo la tirannide di Domiziano) per comporre il suo primo opuscolo, che tramanda la memoria del suocero Giulio Agricola, funzionario imperiale (comandante militare) e protagonista della conquista di gran parte della Britannia sotto il regno di Domiziano. Per il tono, l’Agricola si richiama alle laudationes funebri; dopo una breve rassegna della carriera del protagonista, prima dell’incarico in Britannia, l’opera si concentra sul tema della conquista della provincia, ma non senza tralasciare digressioni geografiche ed etnografiche, che derivano da appunti di Agricola e anche dalle notizie sulla Britannia che Cesare ci lascia nei Commentarii. Nonostante queste digressioni, l’autore non perde mai il contatto con il protagonista, esaltando la virtus di Agricola che trova la sua dimensione nella conquista della Britannia.

T...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!