10. Plutarco

1. La vita

Plutarco nacque a Cheronea, in Beozia, attorno al 45 d.C. Ebbe come maestro nell’Accademia di Atene, per la sua istruzione retorica e filosofica, il filosofo platonico Ammonio. A Cheronea ricoprì incarichi pubblici e portò avanti missioni diplomatiche che lo portarono in Grecia, in Egitto, probabilmente in Asia Minore, oltre a soggiornare più volte a Roma e nell’Italia settentrionale. A Roma tenne conferenze, si conquistò la stima di personaggi importanti e vicini all’imperatore, acquisendo anche la cittadinanza romana. Con il crescere della sua fama, accumulò cariche prestigiose e pubblici riconoscimenti; a Cheronea, dove trascorse l’ultima parte della sua vita, spesso veniva raggiunto da discepoli greci e romani per ascoltarlo. Morì verso il 125.

Il corpus delle opere plutarchee si articola in due grandi categorie: una raccolta di biografie intitolata Vite parallele ed opuscoli che prendono il nome collettivo latino di Moralia (Ἠθικά). La vasta cultura di Plutarco spazia dalla retorica alla critica letteraria, dalle scienze naturali all’erudizione storica e antiquaria.

2.  Le opere

2.1. Le Vite parallele

Le Vite parallele comprendono cinquanta biografie, articolate generalmente in coppia (anche se in un caso sono messe a confronto quattro vite: Agide e Cleomene - Tito e Caio Gracco) e quattro biografie singole (Arato, Artaserse, Galba e Otone). L’arco cronologico delle Vite comprendeva sia il passato mitico-storico (Teseo e Romolo) sia la storia contemporanea; molte coppie biografiche sono, inoltre, accompagnate da una synkrisis, un «confronto» ravvicinato dei due personaggi. La ricostruzione biografica si attua come bilancio delle diverse opinioni e tradizioni che gravitano attorno ai due personaggi, sui quali non erano mancate nel corso della storia interpretazioni varie. L’autore propende per le versioni razionalistiche, ma, quando c’è discordia tra le fonti, si sofferma, a volte, su varianti minori o curiose, senza dimenticare s...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!