1. Origine del terremoto

1. Definizione di terremoto

Un terremoto è l’effetto di un movimento violento che si origina all'interno della crosta terrestre: qui gli ammassi rocciosi si trovano normalmente in uno stato di equilibrio e, quando questo stato viene turbato, le rocce assorbono gli sforzi, grazie alla loro resistenza, fino all’estremo limite di rottura; raggiunto questo limite si generano improvvisamente fratture e scorrimenti che manifestano i loro effetti in superficie sotto forma di brusche scosse. La zona interna del globo in cui si origina un terremoto si chiama ipocentro.

Secondo la profondità dell'ipocentro, si distinguono tre tipi di terremoto:

terremoti superficiali, con ipocentri a una profondità massima di 60 km;

terremoti intermedi, con ipocentro tra i 60 km e i 300 km di profondità;

terremoti profondi, il cui ipocentro si trova tra i 300 km e i 700 km di profondità.

L’area terrestre posta sulla verticale dell’ipocentro si chiama epicentro, ed è quella in cui si verificano le più disastrose distruzioni.

L’intensità delle scosse sismiche che si avvertono nella zona dell’epicentro è tanto più forte quanto più l’ipocentro è prossimo alla superficie terrestre; man mano che la profondità dell’ipocentro aumenta, l’effetto distruttivo del terremoto si attenua. 

2. Perché avvengono i terremoti?

Sempre gli uomini si sono rivolti questa domanda. Nell’antichità si pensò a qualche divinità infuriata contro gli uomini; poi il fenomeno venne studiato scientificamente. I primi progressi veri e propri si ebbero nell’Ottocento. Vediamo, con l’aiuto della moderna geologia, che cosa c’è all’origine dei terremoti. La Terra, che ci può sembrare tanto vecchia (quasi 5 miliardi di anni) in realtà è un pianeta abbastanza giovane. Miliardi di anni sono un attimo nel grande universo in cui viviamo. Ebbene, i terremoti sono semplicemente la conseguenza di un continuo processo di assestamento della crosta terrestre ancora molto lontana dal ...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!