1. Modelli pedagogici del primo ‘900 a confronto

1. Neill (Neoliberalismo e pedagogia non-direttiva)

Alexander Sutherland Neill (1883 - 1973) è uno dei maggiori rappresentanti della pedagogia non direttiva. Egli trascorre un’infanzia molto poco serena in Scozia, in una famiglia severa e tradizionalista che gli trasmette i valori di disciplina, educazione e l’importanza dei divieti e delle costrizioni. Neill diviene presto un maestro e poi dirigente di una scuola elementare: attraverso questa esperienza ha modo di rendersi conto che l’educazione tradizionale, come quella che lui stesso ha ricevuto, é decisamente fallimentare perché basata sul conformismo e sull’omologazione dei ragazzi. Questo periodo gli permette di comprendere l’importanza della libertá nell’educazione, che si basa sulla conoscenza di sé. Allo sviluppo delle sue idee anticonformiste a proposito della pedagogia ha contribuito sicuramente l’incontro con Homer Lane, direttore di una scuola per minorenni “difficili, deviati”. Homer Lane, infatti, era a sua volta un innovatore, in quanto il suo metodo educativo si basava sulla realizzazione ed il benessere del bambino, attraverso autogestione dello stesso. Neil afferma che: “L’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere”.

Prima della fondazione della sua scuola, Neill lavora in diversi istituti, nei quali non riesce ad applicare le sue ideologie, perché queste sono ancora troppo innovative per essere accettate dalla società del suo tempo. Finalmente, nel 1921, egli riesce a fondare la propria scuola sperimentale internazionale: inizialmente a Dresda, poi in Austria, ed infine la fa approdare in Inghilterra (1924), prima nella contea del Dorset e poi nel Suffolk, con il nome di “Summerhill”. Con questo stesso nome intitola l’opera che rende i suoi metodi educativi e la sua scuola noti a partire dal 1960; il testo é suddiviso in una prima sezione in cui viene spiegato il funzionamento di Summerhill ed una seconda parte in cui vengono spiegati i principi alla base d...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!