1. Lucio Anneo Seneca

1. La vita e la produzione letteraria

L’utopia platonica dei filosofi al potere si realizza, per qualche tempo, con Lucio Anneo Seneca. Nacque a Cordova, in Spagna, nel 4 a.C., erede di una ricca famiglia proveniente dal ceto equestre. Giunse presto a Roma, dove ricevette un’educazione retorica (pensata per una carriera politica) e filosofica, avendo come maestri gli stoici Attalo e Papino Fabiano (determinanti nell’adesione di Seneca allo stoicismo). Nel 31 d.C., dopo una breve esperienza in Egitto, ritornò a Roma per intraprendere l’attività forense, ottenendo un notevole successo. Le sue indiscusse capacità gli provocarono, tuttavia, l’astio degli imperatori della dinastia giulio-claudia che si succedettero in quel periodo. Prima Caligola, che lo condannò a morte (salvandosi poi grazie all’intervento di un’amante dell’imperatore), poi l’esilio in Corsica comminatogli dall’imperatore Claudio con l’accusa di coinvolgimento in adulterio; restò sull’isola fino al 49, grazie all’intervento di Agrippina, moglie dell’imperatore. In questo periodo iniziò la fase più fiorente della vita di Seneca, che fu scelto come tutore di Nerone, succeduto proprio a Claudio. Fu il periodo del “buon governo” del giovane imperatore romano che si servì proprio delle capacità di mediazione di Seneca per reggere l’Impero. Ben presto tuttavia la situazione si sarebbe deteriorata e, attorno al 62, con Nerone ormai influenzato dalla moglie Poppea, il filosofo stoico si ritirerà a vita privata, dedicandosi ai suoi studi. Coinvolto nella celebre congiura dei Pisoni, a cui seguì la condanna a morte, si uccise nel 65 d.C.

Della vasta produzione letteraria di Seneca sono le opere filosofiche ad occupare lo spazio maggiore. Alcune di queste furono raccolte in dodici Dialogi, che riprendono la tradizione dei dialoghi filosofici risalenti a Platone. Le altre produzioni di carattere filosofico riguardano i due trattati De clementia e De beneficiis, a cui si aggiunge un terzo con taglio più scie...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi