1. La struttura del sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano è costituito dal complesso di tributi in vigore in Italia in un dato momento. Esso è il risultato di una lunga evoluzione storica. Il sistema tributario italiano è in vigore dal 1974, ma da allora ha subito numerose modifiche. Esso è attualmente costituito da quattro imposte dirette sul reddito (IRPEF, IRES, IRAP e imposta sostitutiva) e da diverse imposte indirette, tra cui l’IVA. 

In passato ci sono state anche imposte dirette sul patrimonio, sia ordinarie che straordinarie. L’imposta ordinaria viene pagata regolarmente dal proprietario di un patrimonio con il reddito derivante dal patrimonio. L’imposta straordinaria deve essere pagata una tantum e viene introdotto per far fronte a esigenze straordinarie e il contribuente per pagarla potrebbe dover alienare una parte del suo patrimonio. 

L’anagrafe tributaria svolge un ruolo fondamentale nella raccolta e ordinazione dei dati e delle notizie rilevanti ai fini tributari e derivanti dalle dichiarazioni, dalle denunce e dagli accertamenti fatti dagli uffici tributari. A ciascun contribuente è affidato un codice fiscale, costruito attraverso i suoi dati anagrafici. Il codice fiscale è lo strumento di identificazione dei contribuenti nei rapporti con il fisco; infatti, deve essere indicato in tutti gli atti e documenti che hanno rilevanza ai fini fiscali, come la dichiarazione dei redditi oppure un atto di compravendita di un immobile, inoltre viene attribuito alla nascita per consentire l’accesso al servizio sanitario nazionale. 

La riforma degli anni 70 è stata attuata tramite decreti legislativi emanati dal Governo su delega del Parlamento e presupponeva tre obiettivi: 

adeguamento alla capacità contributiva; 

semplificazione del sistema riducendo il numero delle imposte; 

combattere l’evasione. 

Le leggi tributarie erano poco chiare e gli uffici finanziari organizzati male che non riuscivano a garantire una ...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!