1. La struttura della materia: gli atomi
Per poter descrivere le particelle che costituiscono la materia si deve far riferimento al termine atomo.
La materia è costituita fondamentalmente da atomi che sono i costituenti elettricamente neutri della materia.
L’atomo in realtà non è una particella ultima della materia, ma è costituita da particelle subatomiche. Al suo interno l’atomo è infatti costituito da un nucleo centrale, costituito da protoni (hanno massa unitaria e carica unitaria positiva) e neutroni (hanno massa unitaria, ma carica neutra).
Attorno al nucleo si trovano gli elettroni (hanno massa sostanzialmente trascurabile ed hanno carica negativa), i quali si muovono attorno al nucleo, generando una nube di carica elettrica negativa.
Nell’atomo neutro il numero dei protoni del nucleo è uguale al numero degli elettroni e la carica totale è nulla.
Le particelle subatomiche (protoni, neutroni ed elettroni) sono uguali in tutti gli elementi chimici: ciò che rende differente un elemento dall’altro è il numero di protoni, neutroni ed elettroni che lo costituiscono.
L’identità chimica di un atomo, è individuata dal numero dei protoni (indicato con il numero atomico Z). Il numero atomico (Z) è il criterio ordinatore della tavola periodica. Definisce l’identità chimica di un elemento.
NB: Atomi dello stesso elemento hanno lo stesso numero di protoni nel nucleo. Il numero di protoni di un elemento rappresenta il numero atomico, il cui simbolo è Z.
Nel nucleo, oltre al protone, c’è il neutrone. Anche il neutrone ha massa. La somma dei neutroni e dei protoni costituisce quindi la massa atomica (u).
Il numero di massa (A) è la somma delle particelle che hanno effettivamente una massa (protoni+neutroni). Per questioni convenzionali il termine massa atomica si trova anche indicato come peso atomico, anche se in realtà non è del tutto corretto. In fisica c’è infatt...