1. Immanuel Kant

1. L’esame critico della ragione

La metafisica è un “campo di lotta” in cui i pensatori si contrappongono l’uno all’altro. Questo accade perché la filosofia non dispone di un criterio per distinguere inequivocabilmente il vero dal falso o l’apparenza dalla realtà. La scienza possiede un metodo rigoroso e affidabile, la metafisica no.

Kant vuole conferire alla Metafisica il carattere di certezza ed oggettività che contraddistingue la Scienza. In particolare sottopone tutte le strutture logiche della conoscenza ad un esame critico. 

All’inizio della sua prima critica, Kant domanda tutta la questione ad un “tribunale”: il “tribunale della ragione”. Questo servirà a capire i limiti della conoscenza umana.

La ragione indaga su 2 aspetti: 

le fonti dalle quali la ragione può attingere;

l'estensione e i confini del suo raggio d’azione.

La ragione è giudice e imputato al tempo stesso, si parla di autocritica.

2. I giudizi del sapere scientifico

Kant si pone delle domande fondamentali: "Com’è possibile la Scienza? Quali sono le sue condizioni di possibilità? È possibile una Metafisica come Scienza?"

Per capire se è possibile dare un carattere di scientificità alla Metafisica Kant analizza i fondamenti e i principi della Matematica e della Fisica (ossia del sapere scientifico certo e sicuro) partendo dai loro elementi di base: i giudizi.

Le preposizioni della Scienza sono dette “giudizi” perché costituite da un soggetto e un predicato. Es: “il prato è verde”, “la neve è bianca”. Pensare è quindi giudicare.

Ci sono due tipi di giudizi: i giudizi analitici e i giudizi sintetici.

giudizi analitici: Il predicato è contenuto nel soggetto. Es: “Tutti i corpi sono estesi”, l’estensione è contenuta nella corporeità. Sono giudizi rigorosi ma a priori ovvero che il loro contenuto non deriva dall’esperienza. Essi sono dotati dei caratteri della necessità e dell’universalità ma sono privi di “novità” poiché il predicato non aggiunge nulla d...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Download Appunto

SCARICA QUESTO APPUNTO

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!