1. Il cambiamento sociale

1. Dalla struttura al processo sociale

La società può essere definita come una comunità stabilitasi in un preciso territorio che condivide una cultura (l’insieme di valori etici, norme sociali, usanze e linguaggio) e presenta un’identità collettiva che permette ai soggetti di riconoscersi come appartenenti a tale società.

Per cogliere i cambiamenti che si verificano in una società si fa riferimento al concetto di processo sociale. La velocità del mutamento sociale può essere più o meno elevata, ed in base a questo si possono distinguere due tipi di società:

statica (o tradizionale): in questa società prevale la tradizione, per cui i cambiamenti si verificano in modo estremamente lento. Se si pensa a come vivevano le famiglie di agricoltori un paio di migliaia di anni fa e a come vivevano qualche secolo fa, non si evidenziano differenze insormontabili;

dinamica (o moderna): in questa società prevale la modernità, per cui i cambiamenti si verificano in modo estremamente rapido.

In realtà si può affermare che nessuna società sia in sé statica o dinamica, ma ciò che cambia è la velocità con cui si verifica il mutamento, il quale può essere molto lento e di conseguenza impercettibile nella durata della vita di una persona, oppure molto rapido, e quindi più evidente. In Europa tra il sedicesimo ed il diciannovesimo secolo si è verificato un periodo in cui il mutamento è stato molto rapido, dal punto di vista economico, politico, culturale e sociale.

In sociologia si identificano una serie di eventi storici che hanno rivoluzionato la società, definendo una frattura tra la società tradizionale e quella moderna: tra i principali ci sono l’avvento del capitalismo, la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese. La società moderna, tuttavia, risulta essere piuttosto disomogenea, e gli antropologi l’hanno classificata come:

sociocentrica: l’identità ed i comportamenti di un soggetto sono determinati dal contesto sociale in cui vive; è la società a...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!