1. I principi costituzionali

L’appartenenza al sistema pubblico condiziona l’autonomia funzionale e decide il sistema di finanza pubblica. In Italia si vuole accompagnare l’evoluzione della forma di Stato verso un modello federalista, che viene definito a centralità della società: prima viene il governo locale, poi la competenza si sposta verso l’alto (principio di sussidiarietà). Contemporaneamente si cerca di mettere in atto una riforma della finanza locale raggiungendo il federalismo fiscale, che riconosce agli enti locali autonomia impositiva e la possibilità di differenziare la struttura del proprio sistema fiscale. In questo modo viene superato il sistema di finanza regionale improntato a meccanismi di trasferimento e che non favorisce la responsabilizzazione degli amministratori e nemmeno un potere di vigilanza sull’andamento della spesa pubblica.

Il federalismo fiscale permette agli enti territoriali di avere maggiore responsabilità finanziaria e maggiore autonomia nella provvista delle risorse e nelle decisioni di spesa, perequazione (distribuzione in base a criteri di equità) e solidarietà. 

Dagli anni 90 si sono susseguite una serie di riforme che hanno trasformato l’organizzazione delle regioni e degli enti locali e i poteri legislativi, riscrivendo anche i principi del sistema finanziario locale. 

Riforma del titolo V della Costituzione (2001) ha l’obiettivo di dare maggiore autonomia alle regioni. All’inizio degli anni 90 la quasi totalità del gettito fiscale andava allo Stato, il quale lo ripartiva alle regioni, provincie e comuni in base alla grandezza, alla popolazione e in modo inversamente proporzionale alla ricchezza delle regioni. Negli anni 90 vengono introdotte imposte locali per cui i comuni erano responsabili della gestione, dell’accertamento, della riscossione e della spesa del gettito da esse derivante. 

L’art. 119 riguarda l’autonomia finanziaria di comuni, provincie e regioni. Il nuovo testo afferma: 

autonomia finanziaria d...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi