1. Giacomo Leopardi

1. La vita 

Giacomo Leopardi nasce a Recanati il 29 giugno 1798, primo di cinque fratelli, appartiene alla nobiltà di provincia. Leopardi manifesta sin da piccolo un ingegno precoce. Già a dieci anni è in grado di scrivere composizioni in italiano, latino e anche piccole trattazioni filosofiche; impara da solo il greco e l’ebraico. Tra il 1809 e il 1816 si hanno quei sette anni di studio matto e disperatissimo dove l’autore si farà un suo pensiero a danno però del suo fisico che ne uscirà particolarmente compromesso. A questo periodo risalgono i primi componimenti: del 1813 è Storia dell’astronomia dalla sua origine fino all’anno MDCCCXI, del 1815 è Saggio sopra gli errori popolari degli antichi: opere che saranno edite soltanto dopo la sua morte. Intorno al 1816 si colloca quella che lo stesso autore definisce “conversione letteraria”, ossia il passaggio dalla fase erudita e di studio a quella della composizione creativa. Dopo aver letto Foscolo, Goethe, Alfieri, Monti, prende posizione nella polemica tra Classicisti e Romantici, schierandosi sul fronte dei primi. In quel periodo affianca alle traduzioni la stesura di testi originali, come l’idillio Le rimembranze (1816), il Diario del primo amore (1817), l’Elegia I, il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica e le canzoni politiche All’Italia e Sopra il monumento di Dante (1818). 

Il 1817 è un anno decisivo per Leopardi: a febbraio inizia la corrispondenza con il letterato Pietro Giordani; mentre, nell’estate, inizia a redigere lo Zibaldone, un’opera che contiene riflessioni personali, filosofiche e morali. Nel 1819 tenta una fuga da Recanati, spinto dal desiderio di sottrarsi alla noia, ma viene scoperto dal padre Monaldo; per di più, le sue condizioni fisiche peggiorano. In questo periodo anche la fede viene meno: avviene qui la “conversione filosofica”, e dunque l’adesione a una concezione prettamente materi...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!