Archivi: Appunti

2. Il Rinascimento Maturo – il Cinquecento

1. Introduzione Alcuni eventi significativi per la storia d’Italia, ma anche dell’intera Europa, caratterizzano il XVI secolo: dalla scoperta dell’America (1492) all’invenzione della stampa, al sacco di Roma (1527), alla Riforma protestante. Nonostante il susseguirsi di sconvolgimenti politici e religiosi, l’arte vive nel Cinquecento uno dei periodi di maggiore splendore. Nel quattrocento l’amore per la cultura classica portò alla formazione delle prime collezioni di antichità da parte delle famiglie più benestanti. Ma le collezioni più importanti furono quelle papali. Continuò anche il cambiamento nella visione dell’artista. La pittura e la

Leggi Tutto »

3. Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che caratterizzano la reattività, le proprietà fisiche e le proprietà chimiche della molecola di cui fanno parte. 1. Gli alogenoderivati Gli alogenoderivati vengono ottenuti sostituendo a uno o più atomi di idrogeno lo stesso numero di atomi di alogeno (F, Cl, Br, I). Possono essere di differenti tipi: alogenuri alchilici, alogenuri vinilici, alogenuri arilici, alogenuri allilici, alogenuri benzilici; esiste inoltre anche un’altra classificazione, che li divide in alogenuri terziari, secondari e primari in base a quanti gruppi -R sono presenti sul

Leggi Tutto »

6. Economia delle aziende di erogazione

1. Caratteri e tipologie delle aziende di erogazione pubbliche e private Le aziende possono essere classificate secondo il fine perseguito e vengono distinte in due marco- categorie di aziende: Dall’altro lato le aziende vengono classificate secondo la natura del soggetto promotore: Le aziende di erogazione sono sistemi combinati di risorse scarse per l’ottenimento di beni o servizi non destinati allo scambio sul mercato. In queste aziende prevale l’attività di consumo. Sono aziende che non perseguono lo scopo di lucro e per sopravvivere devono rispettare i criteri di economicità, il pareggio di

Leggi Tutto »

5. La gestione strategica d’impresa

1. Strategie aziendali e processo di pianificazione strategica La strategia aziendale si riferisce alla determinazione dello scopo di lungo periodo e degli obiettivi dell’impresa (vision) -> orientamento al successo di lungo periodo tramite l’adozione di corsi d’azione e l’allocazione delle risorse necessarie per realizzare gli obiettivi fissati. Il management strategico è una funzione aziendale tipica del livello più alto = indica tutte le attività di pianificazione, organizzazione, guida delle persone e controllo mirate a conseguire obiettivi di efficienza ed efficacia. Fare strategia significa mettere insieme diverse competenze e ragionare in

Leggi Tutto »

4. L’imposizione fiscale in ambito aziendale

1. Normativa riguardante le imprese industriali, le società di persone, di capitale e cooperative Le scelte che riguardano le strutture di governo delle imprese sono fortemente vincolate dalla normativa vigente. Impresa individuale. Nell’impresa individuale l’attività è svolta da un unico soggetto, che è anche il titolare dell’impresa e può avvalersi dell’ausilio di collaboratori. Il titolare dell’impresa è l’unico soggetto responsabile della gestione d’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori. Per la costituzione di un’impresa individuale non è necessario un atto pubblico, è sufficiente l’iscrizione al registro delle imprese. L’imprenditore

Leggi Tutto »

3. Il bilancio d’esercizio

1. Il bilancio quale strumento di informazione Il bilancio d’esercizio destinato a pubblicazione è finalizzato a soddisfare il fabbisogno informativo di una molteplicità di interlocutori (stakeholder), prevalentemente esterni all’azienda. Il bilancio è il sistema delle informazioni sullo stato degli equilibri. L’approvazione del bilancio rappresenta l’approvazione dell’operato degli amministratori. La finalità principale del bilancio di esercizio è la determinazione del reddito d’esercizio. Il bilancio d’esercizio è una presentazione delle informazioni raccolte in modo tale che siano meglio fruibili e più comprensibili ai destinatari (soci, portatori di interesse, banche, clienti, fornitori, governo ed

Leggi Tutto »

2. La gestione delle aziende di credito

1. Sistema finanziario, credito e agenzie bancarie Il sistema finanziario è un sistema integrato e complesso di: Il sistema finanziario è un sistema fondamentale per l’esistenza di un’economia moderna ed è una struttura dinamica, cioè evolve nel tempo. I sistemi finanziari svolgono la funzione economica di trasferimento delle risorse finanziarie accumulate dai risparmiatori a quanti necessitano di finanziare investimenti produttivi o di acquistare beni durevoli e non. Le risorse vengono trasferite attraverso scambi di denaro e contratti finanziari che danno origine a rapporti di debito-credito. Lo scambio di risorse monetarie

Leggi Tutto »

1. La gestione delle aziende industriali

1. Definizione e classificazione Si possono definire imprese industriali quelle aziende che, combinando in modo opportuno uomini, macchine, scorte di materiali, energia, conoscenze tecniche e metodi organizzativi, trasformano materiali, energia e servizi in prodotti commercialmente competitivi. Le imprese industriali sono caratterizzate da: Nelle imprese industriali l’attività caratteristica è la trasformazione fisico-tecnica che si concretizza nella trasformazione di materie prime in prodotti finiti. L’obiettivo delle imprese di produzione è la redditività. Le imprese di produzione devono effettuare una serie di scelte (localizzazione, produzione e approvvigionamenti) per riuscire ad ottenere la redditività

Leggi Tutto »

16. Temi e problemi della filosofia politica contemporanea

Di cosa parleremo La crisi dei «modelli classici» di fare filosofia politica trova conferma nella discussione sull’ordine politico, economico e sociale che accompagna il mondo nel nuovo millennio e che si è soliti definire «globalizzazione». Con questo termine si intende un fenomeno complesso caratterizzato dalla: 1. La globalizzazione e il nuovo scenario mondiale La «geopolitica», cioè la «geografia politica» così, viene trasformata in un orizzonte uniforme di produzione di merci e di un conseguente problema di smaltimento di scorie, mentre dal punto di vista sociale consente la più ampia apertura delle frontiere tra gli Stati, provoca altresì grandi movimenti migratori e una conseguente omologazione

Leggi Tutto »

15. La crisi delle idee politiche dello stato contemporaneo

Di cosa parleremo Il Novecento è il secolo che ha assistito alla crisi delle idee politiche che avevano animato il pensiero filosofico già dalla fine dell’età moderna, la svolta totalitaria degli anni Trenta e la successiva diffusione di ideali forti di democrazia e libertà. Numerose sono state le prospettive da cui si è mossa l’analisi politica e filosofica nel secolo scorso: proviamo a sintetizzare di seguito le principali. 1. Carl Schmitt e il decisionismo Carl Schmitt (1888-1985), giurista e teorico politico, tedesco cattolico e conservatore che considera il decisionismo il punto di partenza di una originale proposta filosofica

Leggi Tutto »

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!