2. Il Rinascimento Maturo – il Cinquecento
1. Introduzione Alcuni eventi significativi per la storia d’Italia, ma anche dell’intera Europa, caratterizzano il XVI secolo: dalla scoperta dell’America (1492) all’invenzione della stampa, al sacco di Roma (1527), alla Riforma protestante. Nonostante il susseguirsi di sconvolgimenti politici e religiosi, l’arte vive nel Cinquecento uno dei periodi di maggiore splendore. Nel quattrocento l’amore per la cultura classica portò alla formazione delle prime collezioni di antichità da parte delle famiglie più benestanti. Ma le collezioni più importanti furono quelle papali. Continuò anche il cambiamento nella visione dell’artista. La pittura e la