Addio Bonus Cultura, come funzionano la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito

Hai appena compiuto 18 anni e sei pronto a richiedere il Bonus Cultura per i nati nel 2005? Per te abbiamo una notizia buona e una cattiva. La notizia cattiva è che il “Bonus Cultura” per chi è nato nel 2005 in poi non esisterà più. Non ci sarà un “Bonus Cultura 2024”.

La buona notizia è che al suo posto non ci sono una ma ben due novità: la “Carta Cultura Giovani” e la “Carta del Merito”

Curioso di scoprire di cosa si tratta? Continua a leggere e scoprire tutto sulle nuove carte che attendono te e i tuoi coetanei neo maggiorenni. 

Carta cultura giovani al posto del Bonus Cultura per i nati nel 2005

La Carta Cultura Giovani prenderà il posto del Bonus Cultura, conservando lo stesso importo del suo predecessore: 500€. 

Cambiano però i requisiti per accedervi. Il “vecchio” Bonus Cultura era destinato a tutti i maggiorenni, mentre la Carta Cultura Giovani prevede non solo che chi ne fa richiesta abbia compiuto 18 anni, ma anche che l’ISEE familiare non sia superiore a 35.000€. In pratica è stata fatta una scelta che limita la platea in base al reddito e privilegia i ragazzi provenienti da famiglie meno abbienti. In altre parole, la Carta Cultura Giovani non è per tutti come lo era il Bonus Cultura.

L’altra grande differenza con il vecchio Bonus Cultura è che la Carta Cultura Giovani non potrà essere spesa per acquistare abbonamenti a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi. Per essere chiari: niente più abbonamenti a Spotify con l’incentivo statale. 

Non cambiano le altre destinazioni: la Carta Cultura Giovani potrà essere utilizzata per acquistare biglietti del cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, ingressi a musei, monumenti, parchi archeologici, lezioni di teatro, danza, lingue straniere, abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. 

Al momento non sono ancora note le procedure per richiedere la Carta Cultura Giovani. È altamente probabile che anche tu dovrai utilizzare il portale 18App, in alternativa questo potrebbe essere sostituito dall’app IO. 

Carta al merito, cos’è e come funziona

La Carta del Merito va distinta dalla Carta Cultura Giovani alla quale si può sommare: prevede un incentivo economico di 500 euro destinato a chi supera l’esame di maturità con il punteggio di 100/100. 

Dunque se vuoi avere questo ulteriore incentivo non hai scelta: devi prepararti bene e brillare all’Esame di Stato di giugno. Questa carta è infatti un riconoscimento all’impegno degli studenti che superano la Maturità a punteggio pieno. 

Non sarebbe male riceverla per affrontare il primo anno di università. In alternativa, la potrai spendere come faresti con la Carta Cultura Giovani o come avresti fatto con il Bonus Cultura. 

Come detto, i due incentivi si possono sommare. Quindi, se la tua famiglia non supera i 35.000€ di ISEE puoi richiedere la Carta Cultura Giovani, e se supererai la maturità con 100, otterrai anche la Carta del Merito. In totale fanno 1.000 euro.

Purtroppo, ancora non è chiara la procedura da seguire per richiedere la Carta del Merito. Bisognerà attendere ancora qualche mese, probabilmente. 

Bonus cultura vs Carta cultura Giovani vs Bonus del Merito

La transizione dal Bonus Cultura alla Carta Cultura Giovani e alla Carta del Merito è carica di novità. Abbiamo cercato di riassumerle in questa tabella. 

AspettoBonus CulturaCarta Cultura GiovaniCarta del Merito
DestinatariTutti i 18enni18enni con ISEE ≤ 35.000€Studenti diplomati con 100/100
Importo500€500€500€
VantaggioAccessibile a tuttiSupporto economicoPremia l’eccellenza
SvantaggioImporto una tantumLimitato da redditoLimitato al merito

Bonus Cultura 2023: domande chiuse

Sei un ritardatario e vuoi sapere come fare a richiedere il Bonus Cultura per i nati nel 2004? Per il “Bonus Cultura 2023” le iscrizioni si sono chiuse lo scorso 31 ottobre. In realtà già qualche settimana prima i fondi risultavano esauriti, per questo era diventato impossibile presentare le domande. 

Addio Bonus Cultura, come funzionano la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito | Maturansia

Se invece hai fatto in tempo, puoi godere del beneficio da 500€ da spendere entro il 30 aprile 2024 su biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici, oltre a musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale, e prodotti dell’editoria audiovisiva.

Puoi spendere l’intera cifra anche in un’unica soluzione, ma sono vietati acquisti ripetuti dello stesso bene (stesso libro o biglietto del cinema per lo stesso film). 

Se hai ottenuto il Bonus Cultura, ti ricordiamo anche che è vietato venderlo in cambio di denaro. Il bonus è personale: non va ceduto né possono essere acquistati prodotti destinati ad altri. 

Come riportano i dati ufficiali sui beneficiari, il Bonus Cultura per i nati nel 2004 è stato un successone: richiesto da oltre 458.000 ragazzi, ha generato spese per oltre 135 milioni di euro. 

Conclusioni

Il passaggio da Bonus Cultura a Carta Cultura Giovani e Carta del Merito segna una svolta: da una parte viene ristretta la platea dei beneficiari, non più estesa a tutti i 18enni, dall’altra parte però il nuovo incentivo economico raddoppia i benefici di chi riesce ad ottenere entrambe le carte, che insieme fanno 1.000€. 

Non resta che attendere di vedere l’impatto che questa novità avrà sulla generazione di ragazzi nati nel 2005 e che nel 2023 hanno compiuto 18 anni. Purtroppo sul sito di 18app al momento non sono disponibili informazioni né istruzioni per l’accesso alle nuove carte. 

Ciò che è importante e che raccomandiamo, che tu sia in possesso del Bonus Cultura 2023, o che tu abbia i requisiti per ottenere la Carta Cultura Giovani o la Carta del Merito, è di investire con coscienza questo incentivo per migliorare la formazione e arricchire le tue conoscenze. 

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!