Ansia per la patente? 9 consigli per affrontare l’esame della patente in tutta tranquillità!

Sappiamo molto bene che la patente è un traguardo importante nella vita di ognuno di noi, perché ci si sente ad un passo dalla tanto desiderata indipendenza.

In questo articolo vogliamo stare vicini a chi sta affrontando i temuti esami (teorico e pratico) o a chi deve ancora iscriversi e non vuole essere colto impreparato/a.

Prima di tutto c’è da sapere che per ottenere la patente di tipo B bisogna prima superare l’esame teorico, ovvero un test a crocette (vero o falso) indispensabile per ottenere il foglio rosa, che ti permetterà di esercitarti alla guida.

Dopo un minimo di 6 guide con l’istruttore si potrà affrontare l’esame pratico e conseguire (finalmente) la tanto desiderata patente.

Come superare l’esame teorico della patente

Sono entrate in vigore nuove regole per il superamento dell’esame teorico e ci sono molte novità nel Codice della Strada, come ad esempio la durata del foglio rosa che da 6 mesi è passata a 12 mesi. Il test si svolgerà in formato ridotto, verranno lasciate ai candidati 30 domande a cui rispondere in un tempo massimo di 20 minuti e con un margine di errori concessi fino a 3 (precedentemente il test prevedeva 40 domande a cui ogni candidato doveva rispondere in 30 minuti e con un massimo di 4 errori per il superamento della prova).

Le patenti interessate a questa modifica sono quelle per i motocicli (tutte le categorie A) e per automobili (tutte le B). Patentino del ciclomotore, patenti C e D restano esclusi.

Ma non andare già in ansia, segui questi 4 semplici trucchi per superare i quiz dell’esame teorico:

  1. Esistono delle parole che se incontrate nelle domande dei quiz, significa che la loro risposta è sempre “FALSO”!

Ecco l’elenco : differenziale, spinterogeno, trombe bitonali, luci d’ingombro, facoltativo, preferenziale, scorrimento, rimessa, autorimessa, scia, sciistici, ruote gemellate, veicoli eccezionali, bocchettone, bocchette, climatizzatore, scorta, pena pecuniaria, giudice, folle, quarta marcia, cambio sincronizzato, radiatore, tachimetro, cerchi, cerchioni, cilindri, provincia, provinciale, libretto, prefettura, P.R.A., T.I.R., 10%, commissariato, torto, ragione, maneggio, temperatura dell’olio, coppa, denso, fluido, organi di trasmissione, albero di trasmissione, candelette, corrente alternata, aumentare la pressione degli pneumatici, diminuire la pressione degli pneumatici, sistemi di distribuzione, organi di distribuzione, pompa dell’acqua di raffreddamento. ATTENZIONE: la parola deve essere esattamente quella e non deve avere un significato simile, ad esempio se la parola indicata come parte di una domanda falsa è “macchina”, non vale lo stesso per “macchine” o “veicolo”.

  1. Ci sono poi delle parole che se incontrate nelle domande hanno sempre come risposta “VERO”! Ecco l’elenco : reato, sostituisce, segnale complementare. Inoltre se nella domanda compaiono due negazioni (2 “non”) la risposta è vera.
  1. Fai molta attenzione a termini che possono sembrare simili o sinonimi, ma che non lo sono affatto! Ecco l’elenco: carreggiata/corsia; attraversamento ferroviario/attraversamento tranviario; obbligo di dare precedenza/obbligo di fermarsi e dare precedenza; pronto soccorso/pronto intervento; attraversamento pedonale (o ciclabile)/passaggio pedonale (o ciclabile); freno a mano/freno di servizio; in prossimità/in corrispondenza.
  1. Ultimo trucchetto: nei quiz la parola “ovvero” significa “o”, e non “cioè” e il carrello appendice non è mai la risposta esatta.

Ovviamente i trucchetti che ti abbiamo svelato non devono essere una scusa per non studiare. Il consiglio è quindi di fare più esercizi possibile e simulazioni dei quiz dell’esame, essenziali per superare la parte teorica. Puoi utilizzare app oppure libri, noi ti consigliamo questo acquistabile su Libraccio perché è aggiornato alle nuove modalità della prova, con software dei quiz ufficiali!

Hai invece già superato l’esame di teoria della patente B e hai il foglio rosa?

Come superare l’esame pratico della patente

patente-test

Fantastico sei a metà dell’opera, ora tocca alla pratica!

Un mese dopo aver ricevuto il foglio rosa si hanno 12 mesi di tempo per fare l’esame di guida con 3 tentativi a disposizione. Se tutti e tre andranno male si potrà chiedere, per una volta sola, di ripetere l’esame di teoria che azzererà i tentativi, sempre nell’arco di 12 mesi. 

Ma come si svolge effettivamente l’esame?

Al fianco del candidato deve accomodarsi una persona munita di abilitazione di istruttore di guida e nei sedili posteriori l’esaminatore ufficiale designato. Durante l’esame si verificano la capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura, le manovre e il suo comportamento nel traffico. Tutto ciò in circa 25 minuti. Nel caso di esito positivo l’esaminatore consegna la patente al candidato immediatamente al termine della prova. In caso di esito negativo invece, l’esaminatore rinvia il candidato al successivo tentativo (se ne ha diritto) oppure ritira il foglio rosa, invitando il candidato a ripetere l’iter di ammissione all’esame.

Se i parcheggi ad S sono il tuo incubo o se la partenza in salita ti terrorizza, ecco 5 pratici consigli per superare la parte pratica:

  1. Prima di accendere la macchina assicurati di sistemare il tuo sedile, di allacciarti la cintura e di regolare gli specchietti laterali e quello retrovisore. Sono piccoli accorgimenti che l’esaminatore apprezzerà perché comunicherai sicurezza. Piccolo trucco: se l’esaminatore è seduto sul sedile centrale posteriore, chiedigli gentilmente di spostarsi a lato, con questo gesto vuole mettere alla prova la tua attenzione, quindi fagli vedere che sei sul pezzo!
  2. Ricorda di accendere le luci (anche di giorno se devi andare in autostrada) e stai molto attento al cambio, che deve essere in folle e al freno a mano, che devi togliere! Bene, ora puoi finalmente accendere la macchina.
  3. Prima di partire metti la freccia verso la direzione in cui vuoi immetterti e controlla che il passaggio sia libero. I pedoni sono i più temuti per chi sta facendo l’esame pratico della patente, quindi stai particolarmente attento e fermati sempre sulle strisce pedonali per farli attraversare.
  4. Durante la guida tieni alta la concentrazione, guarda sempre la segnaletica orizzontale e i cartelli stradali perché ti saranno di grande aiuto. Cerca di tenere una velocità moderata, non superare la terza marcia se sei in città e, se sei fermo ai semafori o in coda, cerca di non far spegnere il motore. Piccolo trucco: non fidarti al 100% dell’esaminatore, può infatti succedere che ti dia un suggerimento sbagliato per metterti alla prova. 
  5. La parte finale dell’esame è quasi sempre il parcheggio, ricorda di mettere la freccia, di girare la testa e di guardare negli specchietti prima di fare la manovra. Aspetta a cantare vittoria: ricorda sempre di spegnere il motore, mettere il freno a mano e inserire la prima marcia.

Speriamo che questi semplici consigli ti possano aiutare ad affrontare l’esame della patente con più tranquillità!

Ti auguriamo buona fortuna!

La soddisfazione di superarlo è davvero unica, ma se dovesse andare male non ti abbattere o demoralizzare, può capitare a tutti, vedrai che la prossima volta con un po’ più d’impegno ne uscirai vittorioso/a!

Accedi