Avere ansia per gli esami è normale, un grande classico. Tutti noi l’abbiamo provata almeno una volta nella vita, che fosse per l’esame di maturità o per gli esami universitari.
A volte però può essere travolgente. L’ansia può manifestarsi in tanti modi, tra i più comuni troviamo preoccupazione, stress, paura e panico.
Queste situazioni possono influire negativamente sull’esito del tuo esame. Avere la mente annebbiata dall’ansia può farti dimenticare momentaneamente cose che hai studiato e che in realtà sai!
Ma non temere, ci sono molti modi per superarla, te ne elenchiamo 5 in questo articolo, nella speranza che tu possa trovare quello che fa per te!
1. Riconosci i segni dell’ansia
Per sconfiggere un nemico, come prima cosa, lo devi conoscere.
Se riesci a riconoscere i segnali che precedono l’ansia sarai in grado di agire prima e risolverla.
I segni più comuni sono la preoccupazione eccessiva, la difficoltà nel concentrarsi, problemi di sonno, irritabilità e tensione muscolare.
Se ti accorgi di provare uno di questi sintomi, sarai in grado di prendere provvedimenti prima che si trasformino in un’ansia paralizzante che ti impedirà di dare il meglio.
2. Organizzati
Sembrerà banale ma organizzare il proprio studio e il tempo che dedichiamo al ripasso e alla scuola in generale è un buon modo per tenere sotto controllo le preoccupazioni.
Avere un senso di controllo sui tuoi progressi è essenziale per vedere le cose più chiaramente.
Quando tutto sembrerà sfuggire dalle tue mani senza sapere quanto ancora dovrai studiare, o se avrai tempo a sufficienza per ripassare, l’ansia salirà, è inevitabile.
Crea un piano di studio con tutte le verifiche e le interrogazioni, tenendo conto dei giorni che ti servono per studiare, ripassare e anche svagarti. Tieniti un giorno jolly in cui potrai non studiare, per qualunque motivo, che sia un imprevisto o la poca voglia di stare sui libri!
Fatti una lista degli argomenti più importanti che potrebbero essere tema d’esame alla fine dell’anno e organizza un ripasso con quiz e mappe concettuali.
Per fare ciò ti sarà sicuramente utile la nostra area appunti, arriverà tra pochissimo e avrà appunti, mappe concettuali e quiz preparati da professionisti di quella materia.
Per non perderti la sua uscita, clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter, è gratis!
3. Poniti degli obiettivi realistici
Porsi degli obiettivi è fondamentale, ma alcuni obiettivi sono talmente grandi da scoraggiarci invece di motivarci!
Poniti degli obiettivi che sai di poter raggiungere, di cui riesci a vedere l’inizio e la fine.
Se vuoi raggiungere qualcosa di molto ambizioso spezzalo in obiettivi più piccoli, che ti indichino la strada senza scoraggiarti
Sentirsi insicuri può aumentare l’ansia. Rendersi conto invece di essere arrivati all’obiettivo finale riempie di orgoglio!
4. Usa una tecnica di rilassamento
Rilassarsi è importante, ma per farlo al meglio bisogna imparare il modo giusto, non basta buttarsi sul divano con il telefono in mano e scorrere i “Per Te” di TikTok.
Alcune delle tecniche di rilassamento più conosciute sono:
- La meditazione: concentrati su un suono, un’immagine, una parola o anche sul tuo respiro per raggiungere uno stato di calma.
- Lo yoga: oltre a migliorare la flessibilità, la forza e l’equilibrio (fisico e mentale), lo yoga aiuta nella gestione dello stress, combinando sport, meditazione ed esercizi di respirazione.
- Respirazione profonda: consiste nel respirare lentamente e profondamente, con ritmi differenti, attraverso il naso, riempiendo i polmoni e rallentando il ritmo del respiro. Ci sono molti video su YouTube che possono guidarti in questa tecnica.
- PMR: vuol dire “progressive muscle relaxation“ e consiste nell’alternare tensione e rilassamento dei muscoli per rilasciare la tensione accumulata.
- L’immaginazione guidata: consiste nell’immaginare scene o luoghi rilassanti per aiutare a calmare la mente.
5. Sii positivo
Non è sempre tutto nero. Se ti sforzi di vedere il lato buono delle cose uscirai dalla spirale di disperazione in cui spesso si finisce quando si pensa di non riuscire ad ottenere qualcosa.
Quante volte hai pensato “se non passo l’esame deluderò i miei genitori, non entrerò all’università che voglio, i miei amici andranno avanti senza di me.” o qualcosa di simile?
Beh, pensare certe cose non aiuta. A volte è inevitabile, è vero, ma puoi imparare a gestire questi pensieri negativi.
Come? Prendi le cose in modo analitico, chiediti: “quello che sto pensando è realistico o sto solo cercando di preparami al peggio?”.
Superare l’ansia richiede tempo e impegno, ma non è impossibile. Imparare a gestire i propri pensieri e le proprie emozioni ti sarà sempre utile, anche in futuro, perché ti permetterà di essere sempre concentrato sull’obiettivo, senza farti deviare da pensieri tristi e inutili.
E non pensare ci sia qualcosa che non va in te, essere ansiosi prima di un esame è normalissimo, e crediamo che con queste tecniche e qualche persona fidata con cui condividere questo percorso (i tuoi compagni di classe per esempio, che sicuramente si sentono come te) sarai in grado di gestire l’ansia e di prepararti al meglio per l’esame di maturità.
Ma se l’ansia diventa eccessiva e ti impedisce di vivere con serenità altri aspetti della tua vita, non avere paura a chiedere aiuto a un professionista!