In un mondo sempre più digitale, la tecnologia diventa un alleato anche per lo studio. Esistono delle applicazioni fantastiche che possono trasformare il tuo smartphone in un compagno di studio, quasi un vero e proprio compagno di scuola.
Le app per studiare meglio sono progettate per migliorare la concentrazione, organizzare il tempo in modo efficiente e rendere l’apprendimento più facile.
Vediamo le 5 migliori app per studiare, che ti aiuteranno a navigare tra le materie, alleggerendo il carico.
Evernote: la migliore app per prendere appunti
Evernote è un’app essenziale per la produttività: permette di organizzare pensieri, idee e appunti, sincronizzando tutto tra vari dispositivi.
È accessibile via web e dispone di applicazioni per PC (Windows e Mac) e smartphone (Android e iOS/iPadOS).
Con la sincronizzazione automatica, stai certo che gli appunti che prenderai durante una lezione, su smartphone saranno anche sul tuo computer: non avrai perdita di dati.
Affinché tutto questo accada, è necessario registrarsi. Questa registrazione può essere gratuita o avvenire attraverso diversi piani a pagamento che offrono ulteriori vantaggi.
La dashboard di Evernote, visibile dopo la registrazione, offre agli utenti una serie di personalizzazioni a seconda dell’utilizzo che intendi farne.
L’applicazione ha un’interfaccia intuitiva, con menù e pannelli facilmente accessibili. Oltre alla creazione di appunti, puoi editare, allegare file e utilizzare una serie di funzioni di editing.
L’aggiunta di “tag” è una funzionalità essenziale che permette un’organizzazione e una ricerca più efficiente delle note basata su argomenti.
Infine, con Evernote puoi creare “taccuini”, che aiutano a classificare e organizzare le note in maniera strutturata.
- Recensioni Google Play: 4,4 /5
- Recensioni Apple Store: 4,2 /5

Forest: la migliore app per restare concentrati
Forest rientra di diritto tra le app per studiare meglio perché il suo scopo è aiutare gli studenti (e non solo loro) a rimanere concentrati sul lavoro distogliendo l’attenzione dallo smartphone e, attraverso l’utilizzo dell’app, contribuisce alla piantumazione di veri alberi sulla Terra.
Il principio dell’app è semplice: quando vuoi restare concentrato, apri l’app e pianta un albero virtuale. Man mano che studi, l’albero cresce. Se lasci l’applicazione a metà di una sessione, l’albero virtuale morirà.
Rimanendo concentrati quotidianamente e utilizzando l’app, vedrai il tuo lavoro trasformarsi in una foresta rigogliosa.
Il team di Forest collabora con l’organizzazione “Trees for the Future”, che si occupa di piantare veri alberi sulla Terra. Quando gli utenti spendono le monete virtuali guadagnate in Forest per piantare veri alberi, il team di Forest gira la dona alla loro organizzazione partner creando ordini di piantumazione. Finora, sono stati piantati 1.600.079 alberi grazie all’app Forest.
- Recensioni Google Play: 4,7/ 5
- Recensioni Apple Store: 4,8/ 5

Simple Mind: la migliore app per creare mappe concettuali
L’applicazione SimpleMind – Mind Mapping è uno strumento intuitivo per la creazione di mappe mentali su iOS e Android, con una vasta gamma di funzionalità e opzioni di personalizzazione.
L’app permette di creare facilmente delle mappe concettuali e di personalizzare il loro layout. Inoltre consente di allegare media e documenti: così potrai creare collegamenti immediati, efficaci e approfonditi allo stesso tempo.
La registrazione non è necessaria ma è particolarmente utile per mantenere le mappe concettuali sincronizzate tra i vari dispositivi.
Esiste una versione gratuita e una versione pro.
- Recensioni Google Play: 4,4/ 5
- Recensioni Apple Store: 4,6/ 5

Google Calendar: la migliore app per organizzare le cose da fare
Google Calendar non ha bisogno di presentazioni: è il calendario Google in cui registrare scadenze, compiti e impegni importanti.
Per averlo basta avere un account Google ed è disponibile su desktop e smartphone iOS e Android (in questo caso l’app è nativa e non va neppure scaricata).
La cosa particolarmente utile di Google Calendar è che non solo è sincronizzato in ogni dispositivo con cui hai effettuato il login con Google, ma puoi condividere eventi e scadenze con i tuoi amici e compagni di classe, rendendo più semplice l’organizzazione dello studio di gruppo.
L’altro grande vantaggio è che Google Calendar è interamente gratuito. Non esistono piani pro.
- Recensioni Google Play: 4,4/ 5
- Recensioni Apple Store: 4,5/ 5

Quizlet: la migliore app per memorizzare
Quizlet offre una serie di strumenti educativi online gratuiti, come flashcard, test e giochi, per facilitare l’apprendimento di qualsiasi argomento.
Considerata una tra le app per studiare meglio, è disponibile per iOs e Android e deve il suo successo alle flashcard personalizzabili che permettono agli studenti di esercitarsi e di memorizzare con più facilità rispondendo a delle semplici domande, che siano vero o falso, o a risposta multipla.
In più le flashcard possono essere condivise con altri studenti e potrai usarle per le materie che preferisci, da quelle umanistiche alla matematica, passando per le scienze sociali ed altro ancora.
Il suo successo è certificato dai 60 milioni di studenti in tutto il mondo che la utilizzano ogni giorno.
Anche Quizlet ha una versione gratuita e una versione a pagamento con possibilità di sottoscrivere un abbonamento mensile o annuale.
- Recensioni Google Play: 4,6/ 5
- Recensioni Apple Store: 4,7/ 5

Altre app per studiare meglio
Ecco un elenco di altre app per studiare meglio che potrebbero essere molto utili a scuola e a casa:
- OneNote. Simile a Evernote, permette di prendere appunti, organizzare le informazioni e sincronizzare tutto tra i tuoi dispositivi.
- XMind. Come SimpleMind permette di creare mappe mentali e organizzare i tuoi pensieri in modo visuale.
- WeSchool. Fornisce risorse didattiche utili come il Calendario Storico e l’Atlante Mondiale e Mappa del Mondo MxGeo, per studiare geografia e storia.
- CollaNote. Permette di prendere appunti a mano con una penna digitale o di convertire quello che scrivi a mano in caratteri testuali.
- Soulver. Ottima per eseguire calcoli complessi rapidamente, particolarmente utile per gli studenti di matematica ed economia.
- Algor Education. Utilizza l’intelligenza artificiale per creare mappe concettuali e riassunti automaticamente da testi e foto.
- MindMeister e Coggle. Entrambe le app sono strumenti online per creare mappe concettuali, utili per la collaborazione in tempo reale e la creazione di mappe visivamente accattivanti.
- CheggPrep. Come Quizlet serve a creare flashcards e aiutare nella memorizzazione di informazioni specifiche.
- Focus Traveller. Menzionata come una delle migliori alternative a Forest per mantenere la concentrazione.
- Noisli. Fornisce una colonna sonora per aiutarti a concentrarti, creando un ambiente sonoro piacevole e calmo.
- Todoist. Aiuta a mantenere la concentrazione sulla tua vita quotidiana, organizzando le tue attività e impegni.
Conclusioni
Le app per studiare meglio che abbiamo appena visto possono essere un prezioso alleato nel tuo percorso di studio, e anche verso la preparazione per l’esame di Maturità.
Queste applicazioni per lo studio permettono di gestire il tempo, memorizzare, organizzarsi e tanto altro ancora.
Ma ricorda: sono “solo” strumenti di supporto. Non possono fare tutto loro. Detto in altre parole: il tuo impegno e la tua dedizione restano fondamentali per ottenere i migliori risultati.