5 libri su cosa fare nella vita indispensabili per il tuo futuro

Chissà quante volte, da piccolo, ti hanno chiesto: “Cosa vuoi fare da grande?”.  In quel momento avrai risposto in modo quasi istintivo, con mestieri che ti affascinavano da bambino. Ma ora, crescendo, mentre ancora sei a sgobbare sui libri e sei ad un passo dalla Maturità, e magari dalla scelta dell’Università, ti chiedi: cosa voglio fare in futuro? Niente paura, abbiamo una piccola guida, anzi cinque libri su cosa fare nella vita, che ti permetteranno di diradare le nubi e avere così le idee più chiare su quel che vorrai fare da grande.

Sono testi molto diversi tra loro, che però hanno tutti un comune denominatore: quello di fare chiarezza sulle mosse che una persona deve compiere per guardare al proprio futuro.

5 libri su cosa fare nella vita

“Diventa chi sei” di Emilie Wapnick.

Questo libro ti aiuterà ad incanalare positivamente le tue passioni e le tue doti. L’autrice non suggerisce di specializzarti in un’unica disciplina, ma fornisce una sorta di guida per vivere una vita soddisfacente che coinvolga tutte le tue passioni. Leggendo il libro avrai una maggiore consapevolezza della carriera migliore per te, focalizzandoti non su una singola cosa ma sumolteplici progetti, facendo progressi in ogni ambito.

“Intelligenza emotiva” Daniel Goleman.

Questo testo è un vero e proprio bestseller. Goleman ti aiuterà a prendere la “consapevolezza di sé”, o meglio di te, intesa come la capacità di riconsecere emozioni, punti di forza, limiti e debolezze. Ti aiuterà anche a capire come queste tue caratteristiche si riflettono su te stesso e sugli altri.

Ma soprattutto l’autore spiega che l’intelligenza non è tutto, ma ha bisogno del corretto mix tra personalità e comportamento, quella che poi definisce il titolo del libro, l’intelligenza emotiva, appunto.

“Lettere a Lucilio” Seneca.

Questo libro epistolare del filosofo greco è un classico nel vero senso della parola. Nelle Lettere a Lucilio Seneca non propone un sistema filosofico cui conformare la propria vita, ma traccia un itinerario. Ogni lettera è una tappa, verso la virtù e la vera libertà interiore. Seneca si propone come compagno di viaggio più che come maestro. Le cento missive scritte in tono colloquiale sono un viaggio all’interno di se stessi e permettono di comprendere molto di quello che si vuole diventare nella vita.

“Pensa e arricchisci te stesso” Napoleon Hill.

Quello di Hill è un must have della letteratura sul successo personale e sulla leadership. Questo libro contiene come una formula magica per raggiungere il successo finanziario o personale. Quest’opera è considerata una delle pietre miliari per l’autorealizzazione, indicando a chi la legge che direzione prendere per ottenere sia l’indpendenza dal punto di vista economico, sia per raggiungere una ricchezza spirituale non di certo secondaria rispetto a quella monetaria.

“Non perderti in un bicchier d’acqua” Richard Carlson

Questo libro si rivela fondamentale per imparare a reagire e non lasciarsi travolgere dai tanti inconvenienti, piccoli o grandi, che attraversano la vita di ognuno di noi. Carlson propone strategie e suggerimenti per affrontare la vita quotidiana, relazionarsi con gli altri, imparare a sentirsi appagati e non lasciarsi prendere dalla depressione.

In queste pagine si trovano consigli che indicano la via del cambiamento per diventare una persona nuova, capace di cogliere la bellezza della vita tutti i giorni, anche nei momenti di difficoltà.

Accedi