Ecco le strategie di successo per vivere al meglio gli anni dell’università
Dopo aver frequentato la scuola superiore, molti sono gli studenti che temono il primo anno da matricola all’università. Spesso si dice che frequentare gli atenei sia un’esperienza completamente diversa rispetto alle aule del liceo. Effettivamente chi lo dice non ha tutti i torti!
I voti, gli orari delle lezioni, i colleghi di corso e le aule sono lo scenario degli anni più belli della tua vita. Nonostante ciò sarebbe utile conoscere dei consigli pratici che ti aiuteranno, soprattutto, durante il primo anno dell’Università. Quali sono? Cosa posso fare? Non preoccuparti, noi di MaturAnsia ti aiuteremo a farti vivere serenamente il primo anno accademico.
1. Occhio alle scadenze dell’anno accademico
Fino a questo momento hai vissuto il tempo misurandolo ad anno scolastico che possiede un’unità temporale differente rispetto al mondo universitario. Quando comincia l’anno accademico? Di solito le lezioni cominciano tra la fine di settembre e ottobre, ciò varia da ateneo ad ateneo.
Per sommi capi possiamo suddividere l’anno accademico in due parti:
- Il primo semestre: va da settembre/ottobre a marzo (le sessioni d’esame invernali sono svolte da gennaio a marzo);
- Il secondo semestre: va da marzo/aprile a settembre (le sessioni d’esame estive sono svolte da giugno a settembre con una pausa per il mese di agosto).
Il calendario accademico varia non solo in base all’università che scegli ma anche dal corso di laurea di appartenenza. Questo strumento permette di ricordare tutti gli eventi e occasioni temporali per la carriera universitaria.
Tra le più importanti si ricordano: le date dei test di ammissione con relative graduatorie, i termini per l’immatricolazione, la suddivisione del semestre con date specifiche, le festività accademiche, le scadenze inerenti il pagamento delle tasse universitarie, le date per le sedute di laurea e per lo svolgimento degli esami.
Dove posso controllare tutto ciò? Basta semplicemente dare un’occhiata sul sito web ufficiale della tua università nella sezione ‘Corso di Laurea’ o ‘Dipartimento’.
2. Organizza minuziosamente il tuo piano di studi
Se alle scuole superiori il tuo studio era organizzato quotidianamente e la mole di lavoro era distribuita dai tuoi docenti, all’università questo compito spetta solo a te!
Ogni studente ha a disposizione una fascia temporale in cui deve solo seguire i corsi. Non è raro che il docente vi farà sostenere una prova in itinere, a metà del corso, per capire a che punto siete arrivati circa l’acquisizione dei contenuti; questo esame potrebbe avere o meno una valutazione che influirebbe sul voto finale.
Una volta ultimati i corsi, lo studente decide autonomamente di sostenere l’esame nella sessione che preferisce (invernale o estiva), al primo o secondo appello scelto dal docente della materia di riferimento.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
Considerato che, annualmente, le materie da seguire e da superare sono molte, sarebbe utile pianificare al millesimo il tuo piano di studi (cioè l’elenco degli esami da sostenere annualmente per conseguire la laurea con relativi voti e CFU).
Studiare quotidianamente, prendere appunti e procedere (a mente fredda) alla sistemazione e al loro riordino, gestire il tempo e le pagine che mancano alla fine dei testi sono solo alcune strategie per l’ottima riuscita.
Utilissimo è fissare un appuntamento nella giornata di ricevimento col vostro professore per comprendere al massimo i contenuti dell’esame o per chiedere aiuto nella comprensione di alcuni concetti della materia.
Siate mattinieri. Per apprendere velocemente tutte le nozioni necessarie è necessario riposare bene e molto. In questo modo si faciliterà la rapidità ed efficacia per le attività dedicate alla lettura, al riassunto e alla memorizzazione del programma.
3. Dove compro i testi universitari?
A differenza del liceo, lo studio universitario non è strettamente vincolato all’approfondimento di testi o manuali. Spesso basta seguire con regolarità il corso (frequenza dell’80-85% delle ore di lezione) e studiare per bene le dispense fornite dal docente per essere preparati al sostenimento dell’esame.
Potrebbe succedere, però, che alcuni professori esprimano espressamente di acquistare i testi universitari specialmente se il programma differisce tra studenti frequentanti e non.
Nel caso in cui dobbiate possedere i libri, potete acquistarli nelle librerie universitarie fisiche oppure online o potete comprarli da studenti degli anni precedenti che li vendono.
4. Fate amicizia all’università
Stringere rapporti durante gli anni universitari è molto semplice in quanto tutte le persone che ti circonderanno saranno lì per il tuo stesso motivo. Quotidianamente potrai essere a contatto con colleghi diversi in base alle lezioni che dovrai seguire quella giornata.
Più sarai socievole e più aumenteranno le possibilità di creare dei gruppi di studio che servono allo scambio degli appunti o alla preparazione effettiva degli esami.
Se riesci partecipa anche ad eventi organizzati dalle associazioni studentesche per mantenerti sempre aggiornato su ciò che accade in facoltà.
5. Se non sai qualcosa CHIEDI
Quando hai dei dubbi o perplessità non avere il timore di chiedere informazioni o aiuto.
Ogni università possiede delle aule o dei laboratori in cui si svolgono alcune attività, spesso queste sono dislocate in punti diversi del Campus. Pertanto le cittadelle universitarie hanno, di solito, delle navette bus che permettono di raggiungerli in modo semplice e agevolato verso la destinazione finale.
Se invece la tua necessità è sbrigare delle pratiche burocratiche, sappi che ogni ateneo possiede degli uffici specifici in cui gli studenti possono rivolgersi in caso di aiuto. Ogni sezione tecnica, didattica o amministrativa ha la sua segreteria, indirizzo e-mail, numero di telefono di appartenenza.
Il trucco è capire qual è la vostra esigenza e trovare tutti i riferimenti sul sito web ufficiale d’ateneo.
Scopri altri consigli all’interno della nostra Guida
“Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti darà tutti i consigli necessari utili per affrontare gli anni all’università.
All’interno della guida troverai risposte per ogni tuo dubbio: dalla scelta del giusto corso di laurea, alle metodologie di studio rapido ed efficace fino alla gestione di problemi pratici della vita universitaria. E molto altro ancora.
Scopri tutti i consigli ora! Ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.