Migliora il tuo inglese: 5 consigli per arrivare preparato alla maturità!

L’inglese, nonostante sia ormai assodato essere la lingua più parlata nel mondo del lavoro, rimane ancora un ostacolo per tanti studenti italiani. 

A volte lo studio canonico dell’inglese in classe non è sufficiente per capire veramente una lingua nuova e appassionarsene, perché purtroppo non bastano poche ore in classe alla settimana per padroneggiare veramente una seconda lingua.

I punti necessari per imparare davvero a parlare un’altra lingua sono:

  • Fruire di contenuti in lingua (film, libri, serie tv, Tik Tok, video su YouTube ecc.)
  • parlare con altre persone (e quindi capire come si parla davvero in modo colloquiale e non scolastico)

In questo articolo vi daremo i cinque consigli per imparare al meglio l’inglese basandoci proprio su questi due punti cardine, partiamo subito! 

1. Quello che ti piace, ma in inglese ❤️🇬🇧

Sei appassionato di make up, sport, arte, cinema, storia o letteralmente qualunque altra cosa?

La quantità di contenuti su internet disponibili in italiano è irrisoria in confronto a quella in inglese! Inizia guardando dei video con sottotitoli e vedrai che in poco tempo acquisirai un lessico molto più ampio.

Ti accorgerai di come spesso alcune parole non vengano spiegate in classe ma utilizzarle sia comunque molto apprezzato dai professori e ti farà fare tutta un’altra figura quando dialogherai con un madrelingua. 

È molto utile poi prendere nota di tutti i termini che non hai capito, per cercarne il significato e l’utilizzo. In questo modo riuscirai a ricordarteli molto più facilmente.

Bonus point: ascoltare contenuti fatti da persone “normali” abituerà il tuo orecchio a diversi accenti!

2. Parla con qualcuno 🇬🇧💬

Parlare con qualcuno che conosce bene la lingua, non ti sta interrogando e con cui puoi parlare del più e del meno e delle cose che veramente ti interessano è uno strumento super efficace per imparare a parlare in inglese e a sentirsi sciolti e spontanei durante un dialogo.

Magari conosci già qualcuno disposto a fare delle videochiamate o a incontrarti nel pomeriggio per farsi due chiacchiere, ma se così non fosse ci sono dei servizi online che ti possono mettere in contatto con madrelingua o professori disposti a intraprendere una conversazione. 

Li trovi sia a pagamento (con dei professionisti) che servizi di “pen pal”, gli amici di penna, disponibili anche per fare anche delle videochiamate!

3. Prova le app per imparare una seconda lingua 📲🇬🇧

Ce ne sono tantissime ma alcune sono più rinomate di altre, come per esempio Babble o Duolingo. 

Il loro funzionamento è semplice: selezioni il tuo livello di partenza e l’app ti assegna di giorno in giorno nuovi esercizi e ascolti da fare per progredire nell’apprendimento della lingua che scegli (non c’è solo l’inglese disponibile infatti!).

Utilizzare queste app potrebbe non essere abbastanza per imparare a padroneggiare la lingua, ma unito a tutti gli altri consigli sarà un ottimo modo per fare esercizio costante e monitorare i tuoi progressi.

4. Viaggiare 🇬🇧✈️

Il consiglio meno pratico da attuare ma il più efficace! 

Viaggiare ed essere “costretti” a parlare una lingua diversa accenderà in tè un po’ più di spirito di sopravvivenza e il tuo cervello apprenderà come una spugna come dialogare con gli altri.

Ci sono vari modi per fare viaggi in ottica di imparare una nuova lingua, per esempio scambi culturali e vacanze studio, ecco come funzionano:

  • Scambi culturali, che vanno da poche settimane a diversi mesi, in cui potrai frequentare una scuola del Paese in cui andrai a vivere in quel periodo. Spesso si alloggia in casa di famiglie con figli che saranno tuoi compagni di classe o che andranno nella tua stessa scuola.

È quindi un’ottimo modo anche per conoscere le tradizioni e la vita di quella nazione e farti nuovi amici in giro per il mondo!

  • Vacanze studio, sono viaggi che vengono gestiti dalle scuole di lingua e riuniscono studenti da tutto il mondo che per un periodo vivranno e seguiranno lezioni di lingua in un’altro Paese.

(È un’ottima idea anche post-maturità, prima di iniziare l’università o cercare lavoro!).

Anche fare viaggetti personali in giro per il mondo comunque non guasta per allenare il proprio inglese, c’è sempre un volo low cost pronto a portarci in qualche posto interessante. ✈️

5. Leggi in lingua! 📚🇬🇧

Forse il consiglio più difficile se non ti piace leggere nemmeno in italiano, ma ti aiuterà tantissimo.

Non parliamo solo di libri: articoli, post, fumetti, newsletter, l’etichetta dello shampoo. 

Tutto può essere utile!

Se riuscirai ad integrare l’inglese in questo modo nella tua giornata sarà sempre più facile capirlo senza doverci nemmeno pensare!

Se proprio leggere non ti va, anche ascoltare può funzionare.

Per esempio su Audible ci sono tantissimi libri disponibili in inglese, vale la pena di darci un’occhiata! 

Potete iscrivervi direttamente da questo link e il primo mese sarà gratuito! 🇬🇧

Cosa ne dici, c’è abbastanza su cui lavorare? Secondo noi sì!

Piccoli fun fact che potrebbero incuriosirti e spronarti a migliorare in inglese: degli studi hanno osservato che imparando una seconda lingua si scoprono nuovi lati del proprio carattere, cambiando quasi personalità e atteggiamento a seconda della lingua parlata. 

Questo perché pensare in un’altra lingua ti può far vedere le cose sotto una luce diversa.

Secondo un altro studio i poliglotti sarebbero in grado di capire più velocemente quale scelta è meglio prendere in situazioni di emergenza o conflitto.

E ultimo ma non per importanza, parlare più lingue influisce sul cervello e può ritardare l’insorgenza di tre tipi di demenze, mica male no?

Accedi