“In Italia non si legge” è una frase che sentiamo spesso e, purtroppo, non è una menzogna. Nel nostro Paese solo il 40,8% della popolazione sopra i sei anni legge, e di queste persone il 40% legge al massimo 3 libri l’anno.
In questo articolo vogliamo fornirti cinque consigli per “distaccarti” da queste statistiche ed arricchirti il più possibile tramite la lettura, riscoprendo il valore che i libri sono in grado di comunicare.
Non importa quindi che tu voglia leggere più saggi, romanzi o fumetti: questi consigli valgono per tutti!
1. Segui influencer che parlano di libri
I social sono fatti per condividere tutto, anche le proprie letture!
Ci sono tantissime persone che creano contenuti a tema libri, perfetti se stai cercando recensioni (magari fatte da ragazzi e ragazze della tua età), o nuovi titoli nei quali immergerti.
Proprio in questi anni è cresciuta sempre di più la community di “booktok”, diventata talmente apprezzata da poter influenzare il mercato dell’editoria!
Ci sono quindi book-influencer di tutti i tipi, per iniziare a seguirne alcuni prova a dare un’occhiata alle pagine degli hashtag più usati, come: #bookstagram ; #bookstagramitalia ; #booktok.
2. Prova ad ascoltare audiolibri per ricominciare a leggere
Gli audiolibri sono un fenomeno in crescita, negli ultimi anni il loro ascolto si è alzato esponenzialmente e ad oggi le piattaforme a disposizione offrono un’ampissima selezione di titoli.
Questi ti consentiranno di sfruttare tutti quei momenti in cui non potrai fisicamente tenere in mano un libro come ad esempio quando sei alla guida o nel bel mezzo di una passeggiata, mentre cucini o durante qualsiasi lavoro manuale.
La piattaforma più utilizzata e amata è Audible che ti proporrà, tra le migliaia di scelte, alcuni dei titoli più famosi ed apprezzati, come ad esempio la saga di Harry Potter (letta da Francesco Pannofino, che nei film doppia la voce di Hagrid!).
La prova di Audible è gratuita per i primi 30 giorni, vi consigliamo di darle una possibilità!
Clicca qui per provare Audible 📖🎧
3. Partecipa alle read challenge
Cosa sono le read challenge? Sono vere e proprie sfide che ti spingeranno a leggere di più! Spesso si basano su una tematica generale e propongono una lista di libri da leggere entro un certo periodo.
Vogliamo proporvene due qui di seguito, una per gli amanti dei classici ed una per chi vuole scegliere con più libertà i titoli da inserire nella propria sfida!
Reading challenge: un classico al mese per un anno
- Il Grande Gatsby
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - Il Vecchio e il Mare
📖 Scopri il libro fisico o digitale - Orgoglio e pregiudizio
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - Anna Karenina
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - 1984
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - Il giovane Holden
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - Il buio oltre la Siepe
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - Il giardino segreto
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - Il signore delle mosche
📖 Scopri il libro fisico o digitale - Il fu Mattia Pascal
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - Lolita
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro - Piccole donne
📖 Scopri il libro fisico o digitale
🎧 Ascolta l’audiolibro
Reading challenge: scegli tu i libri!
- Un libro con più di 500 pagine
- Un libro che è diventato anche un film
- Una graphic novel
- Un libro che ha solo una parola nel titolo
- Un libro consigliato dal tuo migliore amico
- Un libro ambientato in un posto che hai sempre voluto visitare
- Un libro che ha vinto dei premi
- Un libro scritto da un tuo connazionale
- Un saggio
- Un libro ambientato nel futuro
- Un libro che potresti finire in un giorno
- Un libro scritto da una persona sotto i 30 anni
(Puoi salvare queste due immagini per portare sempre con te la lista dei libri da leggere!)


4. Porta sempre con te il libro che stai leggendo
Così non avrai scuse: alla fermata del bus, mentre aspetti l’amico sempre in ritardo o anche al bar mentre prendi un caffè. Se avrai il tuo libro ti renderai conto di quante occasioni ci siano per leggerlo (al posto di utilizzare i social per esempio, sappiamo quanto sia facile perdersi nel loop di foto e video casuali che spesso non ci arricchisce affatto).
Un modo semplice per avere sempre con se la nostra lettura del momento sono gli e-book. Molti preferiscono comunque i libri cartacei, ma se sei una persona sempre on-the-go siamo sicuri che apprezzerai la versatilità degli e-reader.
Ce ne sono tanti con specifiche differenti ed alcuni offrono la possibilità di sottoscrivere abbonamenti che danno diritto di accedere ad un’ampia selezione di libri (una piattaforma di streaming per chi legge insomma).
Il Kindle è uno degli e-reader più conosciuti, se vuoi saperne di più clicca qui!
5. Entra in libreria
Sembrerà banale ma non lo è. Lasciati ispirare dalle copertine, dagli scaffali pieni di libri e dai consigli dei librai, siamo sicuri che sarà difficile uscire senza un nuovo libro che non vedrai l’ora di leggere!
Però attenzione, quest’ultimo consiglio crea dipendenza! Non fate l’errore di comprare troppi libri di cui poi vi dimenticherete.
Speriamo che seguendo questi 5 semplici consigli vi sia venuta almeno un po’ di voglia di iniziare a leggere o riprendere in mano quella lettura che da diverso tempo non riuscivate a portare avanti.
Il mondo dei libri è vastissimo e davvero stimolante, dategli un’occasione!