10 consigli per scegliere l’università giusta per te

La scuola sta per finire, la Maturità sarà presto alle spalle e tu ti stai chiedendo che fare della tua vita, se buttarti nel mondo del lavoro o se proseguire gli studi. La scelta dell’Università sarà determinante per la tua vita, ma non avere paura di sbagliare! In questo articolo ti daremo alcuni consigli per scegliere l’università giusta per te.

Consigli per scegliere l’università

Cosa vuoi fare da grande

Questa è la vera discriminante. Hai mai pensato a come immagini il tuo futuro? Fermati a riflettere su te stesso e come ti vedi tra 10 anni.

Pensa a cosa sai fare

La seconda cosa che devi chiederti è: in cosa sono più bravo? Dov’è che posso dare il meglio di me? Ciascuno di noi ha delle attitudini e delle passioni. Quali sono le tue?

Per capire meglio questi primi due punti, fai qualche breve ricerca su internet per trovare i test attitudinali.

Confrontati con ragazzi più grandi…

Non avere paura di chiedere agli altri. Fatti raccontare da chi ha qualche anno più di te la sua esperienza nel mondo universitario, per capire se la facoltà a cui stai pensando è quella giusta.

… ma scegli con la tua testa!

Confrontarsi sì, farsi condizionare no. Ricorda che nessuna scelta fatta da chi ti ha preceduto è giusta o sbagliata, e ciò che va bene per un tuo amico non è detto che vada bene anche per te.

Considera la posizione in cui vivi rispetto all’Università che vuoi frequentare

Nella scelta della facoltà universitaria giusta per te, tieni presente la posizione. Se vivi in un grande centro, come Roma, probabilmente avrai l’imbarazzo della scelta. Se invece vivi più lontano o scegli una università lontana da casa, dovrai rassegnarti alla vita da pendolare o a fare lo studente fuori sede.

E se stai pensando di fare lo studente fuori sede…

…Fallo se sei veramente motivato e non per andare a vivere lontano da mamma e papà! La vita dello studente fuori sede ha dei costi che i tuoi genitori dovranno sopportare e che tu dovrai “ripagare” dimostrando che ti stai impegnando al massimo. Insomma, il tuo obiettivo deve essere avere una casa vicino l’università per studiare meglio, non per uscire tutte le sere senza condizionamenti.  

Considera le opportunità lavorative

In teoria, è sempre bene seguire le proprie passioni. Lo studio sarà più facile. Però considera che alcuni percorsi di studio possono avere più sbocchi lavorativi di altri. Alcune professioni sono molto richieste e scontano la carenza di persone preparate. Scegliere una facoltà che ti immetta in una professione ad alta richiesta vuol dire trovare lavoro senza troppe difficoltà. Al contrario, in altri settori c’è sovraffollamento: per trovare un lavoro dovrai farti valere. Dimostrare quanto vali è comunque sempre la chiave del tuo successo. E comunque, non scegliere una facoltà solo per trovare lavoro. C’è alta richiesta di ingegneri informatici ma se tu sei digiuno di informatica, probabilmente andrai incontro a tante difficoltà.

Considera quanti anni sei disposto a studiare prima di entrare nel mondo del lavoro

Ci sono alcune facoltà che hanno un percorso di studi di tre anni, al termine del quale puoi già cercare lavoro. Altre, tipo Medicina, richiedono ben 11 anni se scegli di specializzarti. Altri percorsi non finiscono al termine dell’Università. Ad esempio, per essere avvocato non ti basterà la laurea in giurisprudenza, dopo infatti dovrai prima fare il praticantato e poi un Esame di Stato. Valuta attentamente questi aspetti quando scegli la facoltà universitaria, per essere pienamente consapevole di quanti anni ti occorreranno effettivamente prima di poter fare il lavoro per il quale stai studiando.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Non accontentarti!

Scegli l’università che fa per te, perché ci credi. Non scegliere una facoltà solo perché è quella più vicina a casa, o perché vuoi vedere contento chi ti sta intorno, o perché magari vuoi condividere questo percorso con un amico. Ricorda che si tratta del tuo futuro.

Vivila con leggerezza

La scelta dell’università è senz’altro importante per il tuo futuro. Ma non temere che non sia reversibile. Il senso è che, una volta iniziato il percorso non sei obbligato a proseguirlo se non fa per te. Puoi anche iniziare di nuovo da capo Scoprirai, vivendolo, che le aule universitarie sono piene di studenti che magari avevano iniziato una facoltà salvo scoprire che non faceva per loro e quindi hanno cambiato. Certo sarebbe meglio se ciò non ti accadesse per non perdere anni di studio, ma se invece questo fosse il tuo caso, non farne un dramma! È sempre bello avere e darsi una seconda possibilità.

Conclusioni

La scelta dell’università sarà determinante per gli anni che verranno. Qualunque sia la tua, sappi che ti aspetteranno anni intensi ma bellissimi, in cui potrai fare conoscenze e metterti alla prova giorno dopo giorno, pianificando il tuo futuro, esame dopo esame. Non temere la vita da matricola, per quello ci siamo noi ad aiutarti con il nostro manuale di sopravvivenza. Il resto dipenderà solo ed esclusivamente da te. Per cui pensa bene a quello che vorrai fare e in bocca al lupo!

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!